Arte & Mostre

Il Sabato della Fotografia: focus sul popolo Sahrawi

NAPOLI – Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 11.30, presso Sala Assoli di Napoli, è in programma un nuovo appuntamento della rassegna “Il Sabato della Fotografia”. Al centro dell’incontro, il progetto Necessità dei volti, uno studio multidisciplinare sul popolo Sahrawi e la sua lotta per l’autodeterminazione. Protagonisti della giornata saranno Patrizio Esposito, noto fotografo e grafico napoletano, e Fatima Mahfoud, rappresentante della legazione diplomatica del Fronte Polisario in Italia. Insieme esploreranno le dinamiche storiche, politiche e culturali legate al conflitto del Sahara Occidentale, offrendo una lettura inedita attraverso l’archivio fotografico del Museo della resistenza sahrawi. L’ingresso è libero. Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 345 467 9142 oppure scrivere a assoli@casadelcontemporaneo.it

 Il progetto Necessità dei volti rappresenta un viaggio visivo e narrativo iniziato nel 2000, che raccoglie oltre 70.000 fotografie archiviate nel Museo della guerra sahrawi, documentando le vicende del popolo Sahrawi dal 1975, anno dell’invasione del Sahara Occidentale. Le immagini non solo raccontano la resistenza e le sofferenze di questo popolo, ma riflettono anche sugli sguardi degli invasori e sulle dinamiche di potere e disuguaglianza. Fatima Mahfoud, attraverso la sua esperienza personale e istituzionale, sottolinea la necessità di comprendere il dolore per creare un dialogo che superi l’odio. Patrizio Esposito, con il suo approccio unico alla fotografia e alla narrazione, darà voce a questa memoria collettiva, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di denuncia e comprensione.

Patrizio Esposito è una figura poliedrica, il cui lavoro spazia dalla grafica alla fotografia, fino alla collaborazione con grandi artisti e intellettuali. Nei suoi progetti emerge una geografia della rimozione, dove i volti, i luoghi e le storie diventano mappe per interpretare le disuguaglianze globali. Fatima Mahfoud, invece, offre una prospettiva intima e politica sul conflitto Sahrawi, ribadendo l’importanza della memoria e del dialogo per superare l’esilio e l’oppressione. L’incontro sarà un’occasione unica per riflettere su temi universali come l’identità, la resistenza e la possibilità di “fraternizzare con il nemico” attraverso lo sguardo e l’arte.

Redazione Centrale

Recent Posts

Topolino 3623 sbarca al Comicon di Napoli con Paperino calciatore e una cover “sabbiosa”

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Anche quest’anno Topolino si prepara a conquistare il pubblico del…

12 ore ago

Napoli, infortunio per Buongiorno: lesione all’adduttore, già iniziata la riabilitazione

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Non arrivano solo buone notizie per il Napoli nel weekend…

14 ore ago

Condannato a 18 anni il minorenne che uccise Santo Romano dopo una lite per un paio di scarpe

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Diciotto anni e otto mesi di reclusione: è la condanna…

16 ore ago

La dieta mediterranea diventa “on the road” grazie ai Consorzi campani

MILANO, 29 APRILE 2025 – La dieta mediterranea si rinnova e si adatta ai ritmi…

16 ore ago

Successo per “Napoli Città Danzante”: 3000 ballerini in Piazza del Plebiscito per la Giornata Internazionale della Danza

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – È stata una straordinaria festa di arte e partecipazione quella…

16 ore ago

McTominay idolo di Napoli: record in campo e meme virale vestito da Papa

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Inarrestabile Scott McTominay: arrivato la scorsa estate dal Manchester United…

16 ore ago