Arte & Mostre

In Piazza del Plebiscito l’opera di Domenico Sepe dedicata alla Nunziatella

NAPOLI – Ennesima consacrazione artistica per lo scultore Domenico Sepe che ha visto esposta in Piazza del Plebiscito, in occasione del giuramento degli allievi del 237° Corso “Medaglia d’Oro al Valor Militare Tenente Colonnello Enrico Giammarco”, della “Scuola Militare “Nunziatella” la sua opera dedicata alla prestigiosa istituzione. Ed è così che per il Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli allievi della gloriosa Accademia, la scultura di Sepe è stata posizionata nei pressi del famoso largo ricevendo l’ammirazione dei presenti alla cerimonia, tra cui, il Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna e il Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Alberto Valent. Realizzata da Domenico Sepe su idea dell’ex allievo della Nunziatella e curatore d’arte Francesco Pascotto, la statua in bronzo a grandezza naturale di un allievo della Scuola (la prima nella storia di quella che, nata come Reale accademia militare, rimane uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo) ha suscitato interesse ed emozione. Alla presenza, tra gli altri, della Medaglia d’Oro al Valor Militare, Sergente Maggiore Andrea Adorno, del Presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania, Dott. Gennaro Oliviero, del Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi, del Prefetto di Napoli, Dottor Michele Di Bari, del Presidente dell’Associazione Nazionale ex-allievi Nunziatella, Ing. Fulvio Campagnuolo, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di altre autorità militari e civili, il momento si è trasformato in un nuovo motivo di soddisfazione per un artista sempre più presente nel tessuto sociale della città. Così, dinanzi a tante illustri presenze, il maestro Sepe, anche autore dell’edizione speciale del calendario 2025 che celebra la tradizione e l’eccellenza formativa della Nunziatella, ha avuto pure modo di parlare della sua creatura artistica “Le sculture in bronzo – ha detto Sepe- hanno due elementi fondamentali: la materia, il bronzo appunto, che i greci definivano eterna, e la parte vuota nella quale l’artista esprime la parte spirituale. La mia scultura intende sottolineare il legame di un’immagine storica con la contemporaneità della nostra città”.

Red Com

Recent Posts

Topolino 3623 sbarca al Comicon di Napoli con Paperino calciatore e una cover “sabbiosa”

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Anche quest’anno Topolino si prepara a conquistare il pubblico del…

11 ore ago

Napoli, infortunio per Buongiorno: lesione all’adduttore, già iniziata la riabilitazione

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Non arrivano solo buone notizie per il Napoli nel weekend…

12 ore ago

Condannato a 18 anni il minorenne che uccise Santo Romano dopo una lite per un paio di scarpe

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Diciotto anni e otto mesi di reclusione: è la condanna…

14 ore ago

La dieta mediterranea diventa “on the road” grazie ai Consorzi campani

MILANO, 29 APRILE 2025 – La dieta mediterranea si rinnova e si adatta ai ritmi…

14 ore ago

Successo per “Napoli Città Danzante”: 3000 ballerini in Piazza del Plebiscito per la Giornata Internazionale della Danza

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – È stata una straordinaria festa di arte e partecipazione quella…

15 ore ago

McTominay idolo di Napoli: record in campo e meme virale vestito da Papa

NAPOLI, 29 APRILE 2025 – Inarrestabile Scott McTominay: arrivato la scorsa estate dal Manchester United…

15 ore ago