POMIGLIANO D’ARCO (NAPOLI), 24 GIU – Cinque anni, una nuova collocazione estiva e un tema che invita a muoversi oltre i confini della pagina: dal 26 al 29 giugno 2025 torna il FLiP – Festival della Letteratura Indipendente di Pomigliano d’Arco, una delle manifestazioni più originali e partecipate del panorama culturale campano, che quest’anno cambia pelle senza perdere il proprio spirito.
Con il titolo Esplorazioni, il FLiP 2025 si propone di attraversare territori reali e immaginari, mescolando generi, linguaggi e culture. La direzione artistica è ancora una volta affidata a Eduardo Savarese, scrittore, editore e magistrato, che guida un cartellone curato insieme alle realtà che hanno dato vita e continuità al festival: la libreria Wojtek, la libreria per l’infanzia Mio nonno è Michelangelo e il blog letterario Una banda di cefali.
Per la prima volta il festival si svolgerà a fine giugno – e non più a settembre – per offrire al pubblico quattro intense giornate di eventi, tutte a ingresso gratuito, nello spazio aperto e accogliente del Parco Pubblico Giovanni Paolo II, che si trasformerà in un grande Flip Village, con incontri, stand, area food e appuntamenti musicali serali.
Il programma, disponibile online dal 31 maggio, include più di 50 eventi tra presentazioni, dibattiti, laboratori e performance, con ospiti italiani e internazionali. Tra i nomi di rilievo spiccano la poetessa danese Naja Marie Aidt, la scrittrice britannico-nigeriana Noo Saro-Wiwa, la romena Ioana Pârvulescu, l’autrice messicana Brenda Navarro, il musicista e autore Giovanni Truppi, e lo scrittore Antonio Moresco, che chiuderà il festival con un dialogo-concerto. In programma anche interventi di Wanda Marasco, Ezio Sinigaglia, Enrico Terrinoni, Carmen Gallo, Carola Susani, Francesco Permunian, e molti altri.
Il festival è stato aperto simbolicamente già il 18 giugno con un Pre-FLiP internazionale presso il Palazzo dell’Orologio, dove è stato presentato il fumetto Fa’ come vuoi di Hope Larson, illustratrice statunitense tradotta per l’occasione da Giuliana Mistico.
Oltre agli appuntamenti per adulti, il programma mantiene una forte attenzione al pubblico più giovane: sono previsti incontri dedicati ai bambini e ai ragazzi, laboratori di illustrazione e musica, tra cui quello con l’artista coreano Kim Sang-Keun e la partecipazione di cori e orchestre scolastiche del territorio.
Grande spazio anche all’internazionalizzazione, con la collaborazione del Literature Translation Institute of Korea, partner del concorso di recensioni su opere coreane che premierà le tre migliori recensioni con riconoscimenti in denaro. Non mancheranno momenti conviviali con l’area food e cocktail bar curato dal Laboratorio Folkloristico di Pomigliano d’Arco, né le serate musicali con Vinyl Selection e dj set fino a mezzanotte.
Sostenuto da enti pubblici e sponsor privati, tra cui il Comune di Pomigliano, la Regione Campania e il Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università Federico II, il FLiP 2025 si conferma uno spazio di dialogo aperto, inclusivo e partecipativo, pensato per chi ama i libri, la scrittura e le storie che sanno guardare oltre.
Tutte le informazioni sul programma, i bandi per volontari ed espositori e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.flipfestival.it.
«Il Festival FLiP è un orgoglio per la nostra comunità – ha dichiarato Giovanni Russo, Assessore alla Cultura del Comune di Pomigliano d’Arco – perché riesce a coniugare cultura, internazionalità e partecipazione cittadina in un evento che è cresciuto di anno in anno, diventando punto di riferimento per la letteratura indipendente. Continueremo a sostenerlo convintamente, perché crediamo in una cultura libera, plurale e accessibile a tutte e tutti».