Skip to content
  domenica 15 Giugno 2025
campania
  • Primopiano
    • Breaking News
    • Cronaca
    • Regione
    • Politica
    • Dall’Italia
    • Dal Mondo
  • Economia
    • Agricoltura
    • Aziende
    • Fisco e lavoro
  • Attualità
    • Salute&Benessere
    • Ambiente
    • Moda & Tendenze
  • Tech
    • Tecnologia
    • Aerospazio
    • Motori & Nautica
  • Intrattenimento
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Arte & Mostre
    • Viaggi e Turismo
    • Winefood&Turismo
      • Wine&Food
  • Sport
  • Province
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
Ultimora
12 Giugno 2025Napoli che colpo! Kevin De Bruyne ha firmato il contratto che lo lega ai partenopei 11 Giugno 2025Pasticceria scientifica e natura: così “Proud of You” combatte la dispersione scolastica 11 Giugno 2025Pomigliano celebra la vittoria del Liceo Cantone al Premio Chinnici per l’educazione alla legalità 11 Giugno 2025Domenico Sepe e l’eco della bellezza eterna: l’arte scolpita nel respiro di Pompei 10 Giugno 2025Antimafia, cinque interdittive a imprese in provincia di Napoli: coinvolti i settori ristorazione, edilizia e servizi 10 Giugno 2025Napoli, visite mediche per Marianucci e attesa per De Bruyne: trattative in corso. Su Osimhen si muove lo United 10 Giugno 2025Neonato in coma a Napoli, indagini serrate: sequestrata la casa di Villammare, interrogati i familiari 10 Giugno 2025Pomigliano d’Arco: sfilza di ritiri di patente della Polizia Locale. Cinque erano al telefono mentre guidavano, un altro andava contromano 10 Giugno 2025Nello Cuomo aderisce al PSI ed entra nella direzione nazionale 10 Giugno 2025Immigrazione clandestina, 45 misure cautelari nel Napoletano: coinvolti tre avvocati, un poliziotto e la camorra
campania
campania
  • Primopiano
    • Breaking News
    • Cronaca
    • Regione
    • Politica
    • Dall’Italia
    • Dal Mondo
  • Economia
    • Agricoltura
    • Aziende
    • Fisco e lavoro
  • Attualità
    • Salute&Benessere
    • Ambiente
    • Moda & Tendenze
  • Tech
    • Tecnologia
    • Aerospazio
    • Motori & Nautica
  • Intrattenimento
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Arte & Mostre
    • Viaggi e Turismo
    • Winefood&Turismo
      • Wine&Food
  • Sport
  • Province
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
campania
  Cronaca  Truffe con i crediti d’imposta, sequestro da 31 milioni di euro
Cronaca

Truffe con i crediti d’imposta, sequestro da 31 milioni di euro

Redazione CentraleRedazione Centrale—13 Novembre 2024
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

NAPOLI – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un provvedimento di sequestro d’urgenza, emesso dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, relativo a crediti d’imposta per un valore complessivo di 31 milioni di euro. Si tratta di crediti “da investimenti nel Mezzogiorno”, introdotti dalla legge n. 208/2015 per incentivare le imprese ad acquisire beni strumentali destinati a strutture produttive nelle regioni del Sud Italia, tra cui Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Le indagini hanno portato alla luce un sistema di frode particolarmente sofisticato, basato sull’utilizzo improprio dei cosiddetti “cassetti fiscali” di 50 persone giuridiche, ubicate principalmente nelle regioni meridionali. Le aziende, in molti casi, dichiaravano falsi investimenti, talvolta per importi superiori al milione di euro, simulando persino l’acquisto di software avanzati come il “chainbox”, utili per la creazione di blockchain aziendali. Tali investimenti, però, non sono mai stati realmente effettuati.

Un elemento chiave dell’inchiesta è stato il rintracciamento dell’amministratore della società londinese che avrebbe fornito i presunti software. Si è scoperto che il soggetto, di origine campana e irreperibile, era già destinatario di numerosi provvedimenti giudiziari.

Un sistema di cessioni fraudolente
La frode si è rivelata ancora più grave quando gli investigatori hanno scoperto che alcune società coinvolte avevano ricorso a operazioni straordinarie, come le cessioni di rami d’azienda, per aggirare il divieto di cessione a terzi dei crediti d’imposta. L’analisi degli atti notarili ha rivelato che i crediti venivano trasferiti come parte integrante del ramo d’azienda ceduto, spesso per importi notevolmente inferiori al loro valore nominale, un chiaro indizio della loro provenienza illecita.

Indagati e sequestri
Al termine delle investigazioni, sono state iscritte nel registro degli indagati 44 persone fisiche, residenti in diverse regioni italiane, tra cui Campania, Lombardia, Sardegna, Calabria e Sicilia. Le accuse vanno dalla truffa ai danni dello Stato al reimpiego di proventi illeciti.

Per evitare ulteriori utilizzi fraudolenti dei crediti, la Procura ha disposto il sequestro d’urgenza delle risorse creditizie. Tale misura si aggiunge a precedenti provvedimenti adottati dal Gruppo Guardia di Finanza di Frattamaggiore, che hanno impedito la circolazione di crediti d’imposta fittizi per un valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di euro.

L’utilizzo indebito di tali crediti in compensazione avrebbe potuto causare un danno economico significativo alle casse dello Stato, già duramente provate.

Un monito contro le frodi fiscali
L’operazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta alle frodi fiscali, evidenziando l’importanza di controlli serrati sui benefici fiscali concessi alle imprese. Le attività investigative della Guardia di Finanza confermano l’impegno nel contrastare fenomeni di illegalità che minano la credibilità e l’efficacia delle politiche di sviluppo economico nel Mezzogiorno.

  • Redazione Centrale
    Redazione Centrale
PRIMACAMPANIA
PRIMACAMPANIA.IT supplemento a PRIMA COMMUNICATION srls - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Nola n. 423/21 del 09/03/2021 iscritta al R.O.C. con n. 34570 - P.Iva: 09525331212 - Direttore Responsabile: Paolo Picone

#HASHTAG

NapolicarabiniericronacacampaniaarrestiPomigliano d’Arcoarrestocamorracronaca neraSerie Adrogaomicidiopolizia localesalernocalcioindaginicriminalità organizzatascudettosicurezzasindacaticampi flegreisequestropozzuoliAntonio ConteCastellammare di Stabiacontrollicronaca NapoliMartina CarbonaroterremotocriminalitàculturaRaffaele RussoMcTominayDDAsparatoriaEAVTechpoliziaprotezione civilepomiglianoambientescuolaMaradonaautopsiainchiestaforze dell’ordineluxemafiaLukakuDDA Napoliagguatotentato omicidioincidentepompeirifiutifurtoestorsionetragediaInterIngvregione campaniashopsharepoliticamovidaVideosorveglianzapsiFrattamaggioreGuardia di Finanzavigili del fuocoPonticelliPoggiorealePapa FrancescoDe LaurentiisAlessio Tuccicronaca CampaniaBusinessnolasomma vesuvianagdfvomerosorrentotorre annunziataestorsioniChampions Leaguebradisismosicurezza sul lavorosicurezza urbanaPrefetto di Napoliintelligenza artificialenewsmagazineaggressioneviolenza giovanilelegalitàeducazione civicaMinacceTrasportiCasertaCocaina
© Copyright 2025, Tutti i diritti sono riservati
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Produzione Radiogiornali
  • Uffici Stampa & Brand Journalism
  • Copyrights
  • Privacy Policy