NAPOLI, 1 LUGLIO – Dopo la scossa di magnitudo 4.6 registrata nei Campi Flegrei, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha comunicato l’attivazione immediata della Prefettura di Napoli e dei sindaci di Pozzuoli e Bacoli, in coordinamento con il Dipartimento nazionale di Protezione civile.
In una nota, il ministro ha precisato che il crollo del costone dell’isolotto di Punta Pennata, avvenuto in seguito al sisma, non risulta essere stato censito tra le emergenze nel Piano del Commissario straordinario, né dalla Regione Campania né dal Comune di Bacoli. Il piano di emergenza in vigore è infatti legato esclusivamente alle attività di evacuazione e allontanamento della popolazione.
Musumeci ha inoltre chiarito che gli interventi infrastrutturali per la funzionalità dei trasporti e dei servizi essenziali sono distinti da quelli relativi al dissesto idrogeologico, che restano sotto la competenza del presidente della Regione in qualità di commissario delegato. Tra gli interventi finanziati dal governo figura il consolidamento del costone di Cento Camerelle, per un importo pari a 10,73 milioni di euro. La struttura commissariale è attualmente impegnata nella revisione del progetto definitivo, redatto nel 2022.