Napoli – Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del film di Cristina Comencini “Il treno dei bambini”. La proiezione speciale del film darà il vial all’iniziativa “Al Cinema per Crescere” promosso dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione e realizzato dalla Film Commission Regione Campania. La straordinaria storia di solidarietà legata ai ‘treni della felicità’, restituita a circa 80 anni dai fatti dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, torna in sala per una visione dedicata a centinaia di alunni delle scuole secondarie di secondo grado della Campania.
Ad accogliere gli studenti, insieme con Serena Rossi, anche l’assessore regionale Lucia Fortini e la presidente FCRC Titta Fiore per presentare la nascente iniziativa della Regione Campania, nell’ambito dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle iniziative del Fondo per le politiche giovanili.
L’evento al Metropolitan rappresenta il lancio dell’iniziativa “Al Cinema per Crescere”, promosso dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. L’obiettivo del progetto è coinvolgere studenti delle scuole secondarie di secondo grado attraverso film scelti per il loro valore educativo e culturale.
Attualmente la poliedrica “Artista” è in tournée dallo scorso 22 marzo con il suo primo spettacolo teatrale, “SereNata Napoli”. Uno spettacolo dedicato al capoluogo campano che nasce da una idea dell’Artista, scritto da Maria Sole Limodio e Pamela Maffioli. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono curati dal Maestro Valeriano Chiaravalle, mentre la regia è affidata a Maria Cristina Redini. Le Luci sono di Valerio Tiberi. Le immagini storiche sono di Istituto Luce. I disegni dell’illustratrice Flora Palumbo. Videoartist Pietro Grandi. Costumi di Flavia Liberatori. Lo spettacolo è prodotto da AGATA Produzioni e da Savà Produzioni Creative. La distribuzione è di Savà Produzioni Creative. Queste le date restanti: dal 7 al 9 Maggio – Teatro Augusteo, Napoli (SOLD OUT); 21 maggio – Teatro Duse, Bologna (SOLD OUT); 6 giugno – TAM Teatro Arcimboldi, Milano. 24 Giugno – Cavea Auditorium Parco della Musica, Roma; 17 Luglio –Real Sito di Carditello San Tammaro (CE); 29 Luglio – Anfiteatro degli Scavi -Pompei; 1 Agosto – Teatro di Verdura, Palermo; 8 Agosto – Teatro Romano, Spoleto; 10 Agosto – Teatro della Versiliana, Marina di Pietrasanta; 23 Agosto – Arena Virgilio, Gaeta; 27 Agosto – Sferisterio, Macerata; 5 Settembre – Oasi dei Battendieri, Taranto; 13 settembre – Teatro Romano, Verona. Queste invece le prime date autunnali: 7 settembre Teatro Duse, Bologna; 11 ottobre Teatro Colosseo, Torino