VICO EQUENSE (NAPOLI), 7 MAGGIO 2025 – Sarà consegnato domani, giovedì 8 maggio, al Castello Giusso di Vico Equense, il Premio Internazionale Capo d’Orlando a John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e Distinguished Scientist di Google DeepMind, protagonista della rivoluzione scientifica grazie ad AlphaFold, il sistema di intelligenza artificiale in grado di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine partendo dalla sola sequenza di amminoacidi. Una svolta epocale per la biologia e la medicina, che ha risolto un enigma irrisolto da oltre cinquant’anni.
Jumper è il ventunesimo Premio Nobel a essere insignito del prestigioso riconoscimento assegnato dall’Accademia di Stoccolma e il ventisettesimo a ricevere il Premio Capo d’Orlando. “Siamo orgogliosi di accogliere a Vico Equense uno dei geni dell’intelligenza artificiale” – ha commentato il dott. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e presidente del Comitato organizzatore – “La sua ricerca apre prospettive eccezionali per la scoperta di nuovi farmaci e nella lotta contro patologie complesse”.
Il Premio sarà assegnato anche ad altre cinque personalità di spicco nel panorama scientifico, tecnologico e culturale. Per la sezione “Divulgazione” sarà premiato Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano. Per “Scienza e Alimenti” il riconoscimento va a Sara Farnetti, nutrizionista e autrice della serie “Food Wizards”. La sezione “Scienza e Industria” premierà Giovanni Lombardi, presidente del gruppo Tecno. Nel “Management Culturale” sarà onorato il professor Francesco Tafuri dell’Università Federico II, realizzatore del supercomputer quantistico più potente d’Italia. Infine, per “Comunicazione Multimediale”, riconoscimento a Roberto Navigli, docente alla Sapienza di Roma e creatore di Minerva, il primo grande modello linguistico italiano di intelligenza artificiale.
La cerimonia sarà preceduta da una visita al Museo Mineralogico Campano, tra le più ricche collezioni italiane, dove gli studenti del Liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta di Sorrento guideranno gli ospiti in un percorso immersivo grazie a visori per la realtà aumentata.
Il Premio Capo d’Orlando è organizzato con il patrocinio dell’Università Federico II, del CNR, dell’UGIS, della Regione Campania e della Città di Vico Equense.