Skip to content
  domenica 13 Luglio 2025
campania
  • Primopiano
    • Breaking News
    • Cronaca
    • Regione
    • Politica
    • Dall’Italia
    • Dal Mondo
  • Economia
    • Agricoltura
    • Aziende
    • Fisco e lavoro
  • Attualità
    • Salute&Benessere
    • Ambiente
    • Moda & Tendenze
  • Tech
    • Tecnologia
    • Aerospazio
    • Motori & Nautica
  • Intrattenimento
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Arte & Mostre
    • Viaggi e Turismo
    • Winefood&Turismo
      • Wine&Food
  • Sport
  • Province
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
Ultimora
13 Luglio 2025Controlli nella movida stabiese: due arresti, denunce e sanzioni per oltre 18mila euro 13 Luglio 2025Pomigliano, Rosalia Porcaro in scena con “Semp’ Ess”: comicità e parità di genere in una serata tra risate e riflessione 11 Luglio 2025Una Notte di Cuore incanta Pompei tra musica, arte e solidarietà 11 Luglio 2025Gigi D’Alessio – Piazza del Plebiscito dopo le 5 Date Sold Out si aggiungono il 23 e 28 settembre 10 Luglio 2025Giovedì 10 luglio all’arena San Sebastiano arriva la comicità di Simone Schettino 9 Luglio 2025Esordio brillante per il Coral Sound di Torre del Greco 9 Luglio 2025Il Festival delle Ville Vesuviane entra nel vivo con altri sette giorni tra teatro, musica e poesia 9 Luglio 2025Vebo 2025 alla Mostra d’Oltremare dal 26 al 29 settembre la Fiera Internazionale della Bomboniera, Casa, Regalo e Design 9 Luglio 2025Girogustando 2025, la quarta edizione a Seiano dal 14 al 16 luglio 8 Luglio 2025Coral Sound oggi il primo appuntamento all’Arena Della Musica
campania
campania
  • Primopiano
    • Breaking News
    • Cronaca
    • Regione
    • Politica
    • Dall’Italia
    • Dal Mondo
  • Economia
    • Agricoltura
    • Aziende
    • Fisco e lavoro
  • Attualità
    • Salute&Benessere
    • Ambiente
    • Moda & Tendenze
  • Tech
    • Tecnologia
    • Aerospazio
    • Motori & Nautica
  • Intrattenimento
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Arte & Mostre
    • Viaggi e Turismo
    • Winefood&Turismo
      • Wine&Food
  • Sport
  • Province
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
campania
  Primopiano  Breaking News  Terra dei Fuochi, l’Italia condannata dalla Corte Europea: “Rischio di morte imminente, servono azioni immediate”
Breaking NewsDall'Italia

Terra dei Fuochi, l’Italia condannata dalla Corte Europea: “Rischio di morte imminente, servono azioni immediate”

Redazione CentraleRedazione Centrale—30 Gennaio 2025
FacebookX TwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail

STRASBURGO – La Corte Europea dei Diritti Umani ha emesso una sentenza durissima contro l’Italia, accusando lo Stato di non aver fatto abbastanza per proteggere la salute dei cittadini che vivono nella Terra dei Fuochi, l’area compresa tra le province di Napoli e Caserta devastata da interramento di rifiuti tossici, discariche abusive e roghi illegali.

Accogliendo parte dei ricorsi presentati da residenti e associazioni locali, i giudici di Strasburgo hanno stabilito che l’Italia ha due anni di tempo per adottare misure concrete ed efficaci per contrastare l’emergenza ambientale e sanitaria. La Corte ha certificato un “rischio di morte sufficientemente grave, reale e accertabile”, definendolo persino “imminente”, e ha evidenziato l’assenza di una risposta sistematica e coordinata da parte delle autorità competenti.

Secondo i giudici europei, i progressi nella valutazione dell’impatto dell’inquinamento sono stati troppo lenti, mentre lo smaltimento illegale dei rifiuti non è stato contrastato con la dovuta fermezza. Inoltre, si sottolinea la mancanza di una strategia di comunicazione trasparente: “Non è stata fornita un’informazione completa e accessibile alla popolazione sui rischi reali per la salute e sulle azioni adottate per mitigarli”. Anzi, alcune informazioni fondamentali sono rimaste coperte dal segreto di Stato per anni, come le rivelazioni del pentito Carmine Schiavone, che già nel 1997 denunciava il disastro ambientale davanti alla Commissione Ecomafie con parole inquietanti: “Entro vent’anni rischiano tutti di morire”. La sua testimonianza è stata desecretata solo nel 2013, troppo tardi per prevenire le conseguenze più gravi.

Tra i primi a esultare per la sentenza c’è don Maurizio Patriciello, il parroco di Caivano da sempre in prima linea nella battaglia per la bonifica della Terra dei Fuochi: “Quante calunnie abbiamo dovuto subire, quante minacce, derisioni, offese. I negazionisti, ignavi, collusi e corrotti ci infangavano, ma siamo andati avanti. Vedevamo con i nostri occhi lo scempio delle nostre terre e delle nostre vite”.

Per i ricorrenti si tratta di una vittoria storica, ma venata di amarezza. Alessandro Cannavacciuolo, 36 anni, ricorda il coraggio di suo padre e di suo zio, Mario e Vincenzo, i primi pastori di Acerra che denunciarono il disastro ambientale mostrando gli agnelli deformi, nati nelle greggi che pascolavano su terreni contaminati e bevevano acqua avvelenata. “Hanno finalmente avuto giustizia, ma quelle vite non ce le restituirà nessuno”, commenta Alessandro, il cui zio è morto di tumore. I casi di cancro e leucemie continuano a essere tragicamente frequenti nei comuni più colpiti.

Nel 2021, la Procura di Napoli Nord e l’Istituto Superiore di Sanità hanno pubblicato un dossier che conferma la correlazione tra inquinamento e l’aumento di tumori, in particolare al seno e del sangue. Tuttavia, alle denunce e alle proteste non è mai seguita una reale svolta. “Ora basta annunci e proclami, bisogna intervenire subito con le bonifiche e con un concreto piano di rilancio di questo territorio”, incalza Alessandro.

Secondo la sentenza della Corte Europea, l’Italia ha due anni per attuare le misure necessarie a eliminare i rischi per la popolazione. Non è esclusa, in futuro, la possibilità di risarcimenti per le persone danneggiate, anche se tutto dipenderà dal comportamento delle autorità governative. “È una sentenza storica”, afferma l’oncologo Antonio Giordano, tra i primi a denunciare il disastro sanitario.

La comunità della Terra dei Fuochi ha finalmente ottenuto un riconoscimento internazionale del proprio dramma. Ora resta da vedere se l’Italia sarà in grado di trasformare questa condanna in azioni concrete o se, ancora una volta, la salute di migliaia di cittadini continuerà a essere ignorata.

  • Redazione Centrale
    Redazione Centrale
PRIMACAMPANIA
PRIMACAMPANIA.IT supplemento a PRIMA COMMUNICATION srls - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Nola n. 423/21 del 09/03/2021 iscritta al R.O.C. con n. 34570 - P.Iva: 09525331212 - Direttore Responsabile: Paolo Picone

#HASHTAG

NapolicarabiniericronacacampaniaPomigliano d’Arcoarrestiarrestocronaca neracamorraSerie Adrogapolizia localeindaginiomicidioregione campaniasalernosindacaticalciocriminalità organizzatasicurezzascudettoculturapomiglianocampi flegreipozzuoliCastellammare di StabiaEAVprotezione civilesequestroAntonio ConteRaffaele Russocontrollicronaca NapoliMartina Carbonaropoliziaambienteterremotocriminalitàsicurezza urbanaDDA NapoliMcTominayDDAagguatosparatoriaGuardia di FinanzaPonticelliTechpompeiscuolaMaradonaestorsioneautopsiainchiestaforze dell’ordineluxemafiaLukakumovidaviolenza domesticapsivigili del fuocoDe Laurentiistentato omicidioincidenterifiutifurtotragediaInterIngvshopshareviolenza giovanilepoliticaMinacceVideosorveglianzafemminicidioviolenzaevasioneFrattamaggiorepiazza del plebiscitopolizia di statoPoggiorealePapa Francescoestate 2025Torre del GrecoAlessio Tuccicronaca CampaniaBusinessnolasomma vesuvianagdfvomerosorrentotorre annunziataestorsioniscampiaChampions Leaguebradisismohashishsicurezza sul lavoro
© Copyright 2025, Tutti i diritti sono riservati
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Disclaimer
  • Produzione Radiogiornali
  • Uffici Stampa & Brand Journalism
  • Copyrights
  • Privacy Policy