NAPOLI, 24 GIUGNO – La Regione Campania ha approvato, con la delibera n.368 del 16 giugno 2025, il nuovo Piano triennale per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi, con uno stanziamento complessivo di 72 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Per il 2025 sono previsti circa 25 milioni, suddivisi tra SMA Campania (9,5 mln), enti delegati (9 mln), Vigili del Fuoco (1,5 mln), Carabinieri forestali (150mila euro) e altre voci tra cui elicotteri antincendio, formazione e convenzioni con il volontariato.
A essere coinvolte nelle operazioni saranno 2.259 persone, tra cui 1.213 volontari di protezione civile, 602 operatori degli enti delegati, 258 di SMA Campania, 50 dei Vigili del Fuoco e 136 DOS (Direttori Operazioni Spegnimento) provenienti da diverse istituzioni. Le attività sono già iniziate con la dichiarazione di “grave pericolosità incendi”, valida dal 15 giugno al 30 settembre.
Nel 2024 si sono registrati 1.774 incendi che hanno colpito 3.523 ettari di bosco e 2.634 ettari di vegetazione non boscata. Il comune più colpito è stato Sessa Aurunca, con 73 roghi. Gravi eventi si sono verificati anche in tutte le province, tra cui Torre del Greco, Montoro, Bonea, Pignataro Maggiore, Giffoni Valle Piana e Sala Consilina.
La Regione invita i sindaci a emanare le ordinanze previste per il periodo ad alto rischio. L’obiettivo del piano è proteggere ambiente, fauna, infrastrutture e vite umane in una regione che conta oltre 490mila ettari di aree forestali.