POMIGLIANO D’ARCO – Un viaggio coinvolgente attraverso la Divina Commedia: è questo lo spirito del laboratorio di lettura e interpretazione ad alta voce che si è svolto ieri sera presso la biblioteca comunale di Pomigliano d’Arco. L’incontro, condotto da Silvia Corsi, direttrice del Museo Divino di Napoli, ha offerto ai partecipanti un’esperienza dinamica e interattiva dedicata all’opera di Dante Alighieri.
Il laboratorio ha proposto un approccio originale e appassionante alla lettura dantesca, combinando leggerezza e profondità. I partecipanti sono stati invitati a leggere e interpretare una terzina dantesca, rendendo il testo vivo e attuale in un confronto aperto che ha saputo coinvolgere il pubblico.
L’evento, a ingresso gratuito, è stato realizzato con il patrocinio del Centro per il Libro e la Lettura (CEPEL) e il patrocinio morale dell’Università Federico II e dell’Università Suor Orsola Benincasa.
L’iniziativa ha riscosso grande successo, con una biblioteca gremita e un entusiasmo che ha sorpreso persino gli organizzatori. Presenti all’incontro Elvira Romano, Assessore alle Fondazioni e Patrimonio del Comune di Pomigliano d’Arco, Francesco Cristiani, presidente della Fondazione Officina delle Culture, e la vicepresidente Margherita Romano.
“Eventi come questo dimostrano quanto la cultura sia ancora capace di unire le persone, emozionare e creare partecipazione”, ha dichiarato Elvira Romano, Assessore alle Fondazioni e Patrimonio. “La risposta del pubblico ci conferma che Pomigliano ha sete di cultura e di momenti di condivisione. Continueremo a promuovere iniziative che valorizzino il nostro patrimonio letterario e artistico”.
L’appuntamento si inserisce in un più ampio programma di attività culturali volte a promuovere la lettura e il patrimonio letterario italiano, confermando l’importanza di eventi che rendano la Divina Commedia sempre più accessibile e coinvolgente per il pubblico di tutte le età.