SALERNO – È Sara Consalvo la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP. Agronoma salernitana, 35 anni, madre di due bambine, è la prima donna alla guida dell’organismo di tutela di uno dei prodotti caseari più identitari del Mezzogiorno. La sua elezione è avvenuta all’unanimità da parte del Consiglio di Amministrazione rinnovato, composto da Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. Vicepresidenti sono stati eletti Benito La Vecchia e Marco Nobis.
Laureata in Agraria e attiva nell’azienda familiare “FILAB srl”, Consalvo è anche componente del CdA del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il suo mandato si apre in un momento di crescita esponenziale del comparto: nel 2024 la produzione della Ricotta di Bufala Campana DOP ha raggiunto i 230.542 kg, con un incremento del 59,2% rispetto al 2023, che a sua volta aveva segnato un +7,4% rispetto all’anno precedente. Oggi il Consorzio conta 26 soci produttori.
Nel suo discorso d’insediamento, la neo-presidente ha espresso determinazione e riconoscenza: “In questi anni il Consorzio è riuscito a darsi un’organizzazione stabile – ha dichiarato – e ringrazio il mio predecessore Benito La Vecchia e tutti i consiglieri per il lavoro svolto e la fiducia. Intendo dare continuità a quanto realizzato e lavorare per far crescere ancora la nostra ricotta, dando nuova linfa a un’eccellenza per troppo tempo considerata solo un sottoprodotto della mozzarella”.
Chiara la visione del prossimo triennio: promozione, cultura alimentare e valorizzazione delle caratteristiche uniche del prodotto. “La ricotta di bufala campana Dop è moderna – ha spiegato Consalvo – adatta ai bambini, agli anziani, agli sportivi, a chi cerca uno stile di vita sano. È versatile in cucina e sempre più apprezzata dagli chef. Dobbiamo raccontare tutto questo con una promozione forte e mirata”.
Il primo appuntamento pubblico della nuova governance sarà alla fiera “TuttoFood” di Milano dal 5 all’8 maggio, dove il Consorzio sarà presente in sinergia con quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano IGP, con show cooking e degustazioni guidate.