NAPOLI, 29 APRILE 2025 – È stata una straordinaria festa di arte e partecipazione quella andata in scena oggi a Napoli in occasione della Giornata Internazionale della Danza. L’iniziativa “Napoli Città Danzante”, promossa dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo con il sostegno del Ministero della Cultura, ha trasformato Piazza del Plebiscito in una gigantesca sala prove a cielo aperto, coinvolgendo quasi 3000 ballerini provenienti da scuole e associazioni del territorio.
Alle 12.30, la piazza si è animata con una lezione alla sbarra guidata da étoiles e solisti del Teatro di San Carlo, con la direzione della maître Clotilde Vayer. Il repertorio musicale ha spaziato da Gershwin a Prokofiev, Čajkovskij e Minkus, con il pianista Nello Mallardo a curare gli arrangiamenti per l’evento.
La partecipazione massiccia ha celebrato la prestigiosa storia del San Carlo – il teatro d’opera più antico del mondo ancora in attività – confermandone il ruolo centrale nella promozione della danza e della formazione artistica.
Il sindaco Gaetano Manfredi ha sottolineato come “Napoli abbia offerto al mondo uno scenario straordinario, rendendo la danza protagonista nel cuore della città”.
Per Teresa Armato, assessore al Turismo e alle Attività Produttive, l’iniziativa è parte di un più ampio calendario di eventi per le celebrazioni di Napoli 2500: “Stiamo valorizzando i nostri luoghi più belli e l’anima creativa della città, accogliendo oltre 1,2 milioni di visitatori tra aprile e inizio maggio.”
“Una manifestazione che potrà continuare anche dopo l’anno di celebrazioni”, ha dichiarato la direttrice artistica Laura Valente, mentre Emmanuela Spedaliere, direttrice generale del Teatro di San Carlo, ha ribadito l’impegno della Fondazione “a portare l’arte tra la gente e rendere la danza uno strumento di coesione e inclusione.”
Un evento che ha unito arte, comunità e bellezza, lasciando un’impronta concreta nel cuore pulsante di Napoli. (PRIMANOTIZIE)