VALLATA (AVELLINO), 24 GIUGNO – Venti chilometri in appena tre minuti, a una velocità di circa 400 chilometri orari: è il nuovo drone salva vita progettato e realizzato dalla Omi di Vallata, azienda irpina d’eccellenza nel comparto aerospaziale. Il dispositivo, completamente elettrico e con decollo verticale, verrà sperimentato dall’Enac nello spazio-porto di Grottaglie, in provincia di Taranto, grazie a un investimento di quattro milioni di euro.
A presentarlo ufficialmente è stato Aquilino Villano, Cavaliere del Lavoro e presidente della Omi, al vertice dell’Ente nazionale aviazione civile, Pierluigi Di Palma. Il drone è in grado di trasportare fino a quattro chilogrammi di materiale sanitario – dai farmaci ai defibrillatori – e rappresenta un concentrato di tecnologia e innovazione, realizzato in fibra di carbonio, leghe di alluminio e leghe di titanio.
L’obiettivo del progetto è contribuire a rivoluzionare il trasporto medico d’urgenza, soprattutto in aree impervie o difficilmente raggiungibili in tempi rapidi dai mezzi tradizionali. Il test previsto a Grottaglie rappresenta un passaggio chiave verso l’integrazione di questi droni nella rete di emergenza nazionale.